Sostenibilità come ingranaggio fondamentale per affrontare le sfide che verranno e per realizzare un modello di sviluppo sano per noi, le generazioni future e per l’ambiente che ci circonda. 

In linea con la sua strategia aziendale, Agrati continua ad impegnarsi, operando nel rispetto delle best practices ambientali, sociali e di governance (ESG).

Per Agrati, poter monitorare e comprendere il contesto esterno, in un’ottica di economia circolare, nella prospettiva di un bilancio di sostenibilità, diventa fondamentale per crescere e continuare ad investire in attività di ricerca e sviluppo, ora come nel passato. In questa sezione del proprio sito web, Agrati intende condividere con gli stakeholder il proprio bilancio di sostenibilità, contenente le performance ottenute. 

“Vogliamo comunicare, in modo chiaro, l’integrazione degli aspetti economici, sociali e ambientali nei processi aziendali, nella strategia, nella governance, nel modello di business di tutto il Gruppo”.

LA SOSTENIBILITÀ IN AGRATI
Highlights 2021
ESG: GOVERNANCE | INTERVISTA AD ANDREA COSTANTINI
Executive Vice President & ERM Sustainability Director
ESG: ENVIRONMENT | INTERVISTA A JULIEN ERRERA
Group APS Leader & HSE Manager
ESG: SOCIAL | INTERVISTA A GIANLUCA BELLA
Group HR Director
REPORT DI SOSTENIBILITÀ: DOWNLOAD
AGRATI CARBON NEUTRALITY STRATEGY

“Passion in sustainable business
and trust in our abilities.”

Agrati ha sviluppato una Strategia di decarbonizzazione, con l’ambizione di raggiungere la Carbon Neutrality entro il 2039.
La strategia, sviluppata dalla funzione ERM mira a definire una chiara traiettoria di decarbonizzazione, anticipando le pietre miliari fissate dall’Accordo di Parigi e dal Green Deal dell’UE di Carbon Neutrality del 2050.

Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi Agrati utilizzerà le seguenti leve per ridurre le sue emissioni di CO2: il miglioramento dell’efficienza energetica in varie fasi della produzione, l’acquisto e la generazione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili, l’utilizzo di acciaio a basso impatto, il passaggio verso l’idrogeno e l’acquisto di acciaio prodotto da rottame.
Agrati mira così a diventare leader della decarbonizzazione tra i suoi pari e a rimanere in linea con le innovazioni sostenibili dell’industria automobilistica.

UNITED NATIONS GLOBAL COMPACT

WE SUPPORT UNITED NATIONS GLOBAL COMPACT

Nell’ambito del nostro impegno a favore di pratiche commerciali sostenibili e responsabili, abbiamo incorporato i dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite nelle nostre strategie e nel nostro business, impegnandoci a rispettare i diritti umani e del lavoro, a salvaguardare l’ambiente e a lavorare contro la corruzione in tutte le sue forme.

CARBON DISCLOSURE PROJECT (CDP)

Agrati ha ricevuto il punteggio C dal Carbon Disclosure Project (CDP); il risultato si basa sui dati riportati attraverso il questionario CDP sul cambiamento climatico 2022. Il CDP è un’associazione internazionale senza scopo di lucro che fornisce sistemi di divulgazione di informazioni ambientali, nelle categorie Cambiamento Climatico e Sicurezza Idrica. L’esito positivo dell’indagine CDP è un ulteriore riconoscimento della nostra forte attenzione agli obiettivi ambientali.

GOLD METAL BY ECOVADIS

Agrati ha ricevuto la Gold Medal da EcoVadis, fornitore internazionale di rating ESG, come riconoscimento del suo impegno verso la sostenibilità. La valutazione si basa su 4 pilastri: ambiente, lavoro e diritti umani, etica e acquisti sostenibili. Il certificato EcoVadis si applica a tutte le entità del Gruppo.